Macchinari industriali per cartiere e stamperie
Svecom produce elementi che contribuiscono al funzionamento delle macchine per la stampa o per la produzione di fogli di carta, come ad esempio alberi da cartiera o testate espansibili e non espansibili per l’avvolgimento e lo svolgimento di materiale su bobine.
Ogni elemento deve funzionare perfettamente per non incorrere in errori o difetti di fabbrica che potrebbero compromettere la resa finale del prodotto, per questo i nostri prodotti possiedono tutti i requisiti e le certificazioni che ne assicurano qualità e durabilità nel tempo.
La macchina continua per la produzione di bobine di carta
L’industria cartaria è una delle più antiche al mondo ed è fondamentale non solo per le aziende legate alla creazione di carta da scrittura, ma tutte le fabbriche che si occupano della realizzazione di:
- carta igienica sanitaria (settore tissue);
- carta, cartone e semilavorati per la stampa e l’imballaggio;
- carte grafiche;
- carte tecniche industriali (carta vetrata, carte isolanti o carte dielettriche per avvolgimenti).
Tra le tecnologie per il settore tissue, la macchina continua per la produzione della carta è una delle più rappresentative. Essa è composta di varie parti in ognuna delle quali avviene una fase del ciclo di produzione della carta. La caratteristica principale di questa macchina è che, come dice il suo nome, non prevede interruzioni e lavora incessantemente per realizzare bobine di carta a partire da un composto in forma liquida. La miscela, lungo il percorso viene stesa, battuta, asciugata e trasformata in fogli che vengono poi arrotolati grazie a dei rulli che producono bobine principali di enormi dimensioni. L’operazione di avvolgimento di qualsiasi materiale flessibile (come appunto la carta) è detta ribobinatura e viene svolta grazie all’utilizzo di una macchina ribobinatrice.
Ogni bobina può arrivare a pesare fino a più di 30 tonnellate e contenere chilometri di prodotto, dunque, solo se movimentata con gli appositi macchinari è possibile trasformarla e tagliarla in bobine più piccole che poi verranno eventualmente imballate per far sì che non si rovinino al momento del trasporto e della loro distribuzione. I processi di trasformazione, taglio e packaging delle bobine sono svolti dalle macchine per il converting.
Interessato ad una delle nostre soluzioni professionali?
I nostri esperti sono a tua disposizione!
Come si produceva la carta prima dell’avvento della macchina continua
Prima dell’invenzione della macchina continua, la carta non era prodotta in modo industriale, infatti, venivano usate materie di partenza come la canapa, i semi di grano, le piante di riso, gli steli di bambù oppure gli stracci, che venivano cotti, battuti e stesi a mano fino a crearne dei fogli.
Nei primi del 1800 si iniziò a capire che era possibile utilizzare la pasta di legno ottenuta dal legno degli alberi, meno costosa e più facilmente reperibile rispetto alle altre risorse. Questa scoperta, grazie anche all’invenzione della macchina continua (dovuta al francese Louis Nicolas Robert nel 1798), diede una svolta al ciclo di produzione della carta che iniziò a diffondersi ampiamente, diventando un prodotto di consumo di massa. La possibilità di fabbricare più carta in modo più economico e in tempi più brevi rispetto al passato, segnò l’inizio di una nuova epoca, caratterizzata da una maggiore diffusione di libri e di cultura che portò allo sviluppo della società e al miglioramento dell’istruzione della popolazione Europea e mondiale.
Parte della nostra gamma di prodotti per il settore carta
La nostra gamma di prodotti per il settore carta include, ad esempio:
- alberi espansibili pneumatici a listelli autocentranti per macchine continue;
- testate non espansibili in fibra di carbonio;
- testate espansibili pneumeccaniche a leverismi;
- estrattori a colonna singola;
- pianali ribaltanti per bobine;
- carrelli elettrici per la movimentazione di alberi e testate;
- sistemi completi di estrazione.
Acquista i migliori macchinari industriali per cartiere e stamperie su Svecom.com.
Iscriviti al canale LinkedIn per non perderti le novità dal mondo Svecom!
Interessato ad una delle nostre soluzioni professionali?
I nostri esperti sono a tua disposizione!