- Fibra di carbonio
- Nella scienza e tecnologia dei materiali la fibra di carbonio è un materiale avente una struttura filiforme, molto sottile, realizzato in carbonio, utilizzato in genere nella realizzazione di una grande varietà di “materiali compositi”, così chiamati in quanto sono costituiti da due o più materiali, che in questo caso sono le fibre di carbonio e una cosiddetta matrice, in genere di resina (ma può essere in altro materiale plastico o in metallo) la cui funzione è quella di tenere in “posa” le fibre resistenti (affinché mantengano la corretta orientazione nell’assorbire gli sforzi), di proteggere le fibre ed inoltre di mantenere la forma del manufatto composito.
Svecom P.E. ha creato una nuova business unit, SVECOM CARBON FIBER che unisce l’esperienza accumulata in oltre 50 anni di produzione di alberi espansibili con i vantaggi dell’utilizzo della fibra di carbonio: questo si traduce in una soluzione che massimizza prestazioni meccaniche e leggerezza.
Il processo include un nuovo impianto di produzione nel quale gli alberi di diverse dimensioni possono essere lavorati secondo le richieste del cliente.
Il nuovo impianto produttivo consente la realizzazione di tubi di diverse dimensioni e caratteristiche meccaniche per la costruzione di alberi e rulli secondo le richieste del cliente.
I tubi possono essere realizzati grazie a due tecnologie: Filament Winding e Roll-Wrapping.
Il Filament Winding è un processo che prevede l’avvolgimento di fibre di carbonio impregnate di resina su di un mandrino (stampo) che definisce le dimensioni finite del pezzo. Il tensionamento e l’angolo di avvolgimento dato alle fibre conferiscono al tubo finito le desiderate caratteristiche meccaniche. Il processo si conclude con la polimerizzazione (indurimento) della resina in un forno a temperatura controllata e l’estrazione del mandrino di avvolgimento.
Le proprietà delle fibre di carbonio, come l’elevata durezza, l’elevata resistenza alla trazione, il peso ridotto, l’elevata resistenza chimica, la tolleranza alle alte temperature e la bassa dilatazione termica le rendono molto utili nel settore degli alberi espansibili.
Vantaggi:
- Ampia libertà di orientamento delle fibre.
- Processo altamente automatizzato e ripetibile
- Possibilità di realizzare tubi di grandi dimensioni
Nel processo del Roll-Wrapping, sul mandrino/stampo vengono avvolti fogli di fibra di carbonio preimpregnati di resina (prepreg) che prima di essere tagliati devono essere stoccati a -18°C. La stratificazione (o laminazione) di prepreg diversi con un opportuno orientamento conferisce al pezzo finale le desiderate caratteristiche meccaniche. Prima della polimerizzazione della resina in forno, l’avvolgimento ad altissima tensione di speciali nastri in materiale plastico garantisce la massima compattazione del manufatto.
Per produrre questo tipo di lavorazione, gli atomi di carbonio sono legati assieme in cristalli allineati parallelamente lungo l’asse della fibra, la quale riceve da tale allineamento un elevato rapporto forza-volume rendendola più resistente per le sue dimensioni.
Vantaggi:
- Rapporto fibra/resina nel prepreg preciso e uniforme
- Possibilità di disporre le fibre esattamente a 0 gradi per ottenere la massima rigidezza assiale
- Facilità nell’utilizzo di prepreg con tipi di fibre diverse per la realizzazione del manufatto
- Migliore finitura superficiale ottenibile da rettifica